Conferenza Chamtrul 13 marzo 2009 |
![]() |
“…L’insegnamento è ciò che sto donando in questa vita. Ovunque qualcuno mi chieda di insegnare, io ci sono”. ![]() La stessa motivazione l’abbiamo nel cuore noi, membri del gruppo ALL is ONE, ed era nostro desiderio condividere con chi lo desiderasse la presenza di Chamtrul, persona non comune, ed i suoi preziosi insegnamenti. Avendo saputo da amici, i quali avevano conosciuto Chamtrul Rinpoche a Dharamsala –Nord India-, che sarebbe stato di passaggio in Europa, toccando Israele, Germania e Grecia, abbiamo provato a chiedergli se voleva trascorrere qualche giorno in Italia per delle serate di incontro pubblico, e lui ha accettato il nostro invito. Le librerie sono stracolme di testi che ci introducono alla conoscenza della cultura tibetana, e del buddismo, il quale, è l’anima di questo antico popolo, è il motore e il sostegno per gente che da oltre mezzo secolo è stata stravolta nei ritmi di vita, la loro cultura sradicata e vilipesa. Solo una grande compassione e altruismo e fede ha dato loro un così forte spirito di sopportazione. Compassione, altruismo e fede sono le basi del buddismo. I libri sono fonte di informazione autorevole, ma avere un esempio di ciò tra noi, vivendo vicino ad un personaggio come Chamtrul, è occasione unica. Chiaro e profondo negli insegnamenti, fanciullesco e gaio nella quotidianità. Ciò che si percepisce del suo stato d’animo è un intenso silenzio, tanto forte da sembrare vibrante. A tratti sembra appartenerti quel “Qualcosa di interiore” che emana, una forza, una densità che percepisci e a momenti ti sembra di cogliere, ma mai afferrare, è forse questo il suo segreto, frutto della comprensione e realizzazione di insegnamenti, a cui da oltre trent’anni egli si dedica. Durante gli incontri serali il suo sguardo ti cattura, quando ti fissa negli occhi, quasi a volere trattenere lì, a forza, una mente smarritasi in qualche associazione mentale. Persona semplice e indefinibile ci ha dato l’opportunità di comprendere meglio un tema come quello de: “ La pace interiore “, di come essa dipenda dal rapporto con la nostra mente, andando oltre l’identificazione con il corpo. L’anno prossimo ci riproveremo…
|