La situazione ospedaliera del Nepal, offre un servizio privato a pagamento, con costi che la scuola non può sostenere. Il numero crescente di bambini all'interno della scuola ha fatto sì che l'idea si trasformasse in un progetto da realizzare in tempi brevi. La svolta avviene quando nel viaggio del 2009, Angelo, Grazia, Mariella, Massimo, persone vicine all'ALL IS ONE hanno percepito lo stesso bisogno. Così di comune accordo abbiamo dato il via al PROGETTO SANITARIO TASHI SCHOOL, con il preziosissimo aiuto di Massimo medico di base, abbiamo dapprima stilato una lista delle attrezzature di ambulatorio, e poi con Tashi abbiamo cercato il personale qualificato che potesse operare in ambulatorio, come un infermiera, e un Dottore che settimanalmente controlla lo stato di salute dei bambini. Il secondo passo era quello di trovare uno o più sponsor, che potessero sostenere il progetto. E qui che Angelo entra in scena, convinto dal progetto e dalla fiducia che ripone in Tashi ha chiesto aiuto al Gruppo Aziendale AVIS Nokia Siemens Networks, e devo ammettere che il progetto è stato accolto con entusiasmo. Così incontro dopo incontro, insieme ad Angelo e gli esponenti del gruppo Avis siamo riusciti a rendere il progetto realizzabile.

Il Gruppo Aziendale AVIS Nokia Siemens Networks Italia ha deciso di contribuire in concreto ad un Progetto Sanitario internazionale. L’iniziativa inizia ora a concretizzarsi e a dare i primi frutti. La decisione è stata di contribuire alla realizzazione di un presidio sanitario stabile presso la Tashi School in Nepal. Questa struttura, consente di dare istruzione e alloggio a bambini nepalesi in assoluta povertà. Consente loro di crescere ed istruirsi nel loro ambiente senza sradicarli a seguito ad adozioni. L’istituzione necessita però di un presidio sanitario permanente, e qui il Gruppo Aziendale AVIS NSN intende incanalare la propria solidarietà. Durante un recente viaggio in Nepal, Angelo Suzzani, ex-consigliere del Gruppo aziendale AVIS NSN con alcuni amici e componenti dell'ALL IS ONE, che appoggia l’iniziativa, hanno preso contatto con la Tashi School, e con il medico e l'infermiera locali per formalizzare il contratto teso a salvaguardare la salute dei bambini della scuola. L’infermiera sarà presente tutti i giorni nella scuola ed il medico una volta alla settimana. Si prenderanno cura della salute dei bambini in generale, facendo attenzione a quei casi che richiedano un tempestivo intervento. Verrà particolarmente curato anche l’aspetto della prevenzione, inculcando nei piccoli il concetto di igiene personale. L’iniziativa è particolarmente meritoria perché offre un sostegno diretto lì dove è più necessario, ad una struttura che oltre a prendersi cura di bambini sfortunati, li aiuta a crescere ed a svilupparsi nel proprio Paese. Chi volesse contribuire singolarmente a questa iniziativa è pregato di mettersi in contatto con il Gruppo Aziendale Avis NSN oppure potrà contattarci direttamente.
 |
 |
Lettera di Tashi Lama - Kathmandu Nepal E’ con immenso piacere informarvi che oggi 18 novembre 2010 a Kathmandu in Nepal è stato realizzato un sogno per i bambini della Tashi School denominato “ Progetto Sanitario ” . Questo progetto così importante serve al completamento di quanto già la scuola dia a 150 bambini profughi, dando loro anche l’assistenza preventiva sanitaria. Era di fondamentale importanza seguirli anche sotto il profilo sanitario, in quanto essendo profughi tibetani in Nepal non sono identificati e pertanto non spetta loro nessun diritto. Oltre all’arredo sono stati acquistati strumenti medici, farmaci, materiale paramedico, il tutto sarà gestito dalla presenza di un medico e di una infermiera locali all’interno della scuola con contratto annuale.
L’accordo è stato siglato alla presenza di : Tashi Tsering Lama (Presidente e fondatore della scuola). Dott. Massimo Donati ( Medico pediatra di Novellara). Medico locale in Kathmandu. Infermiera locale in Kathmandu. Direttore della Tashi School Yungdung Tseten Assistente della Tashi School Ngawang Chophel Mariella Pratissoli. Angelo Suzzani ( Consigliere gruppo Aziendale Avis Nokia-Siemens Networks). Annalisa Guglielmi.
Tutti i bambini e tutto lo staff della scuola vi sono particolarmente grati per ciò che il Gruppo Aziendale Avis Nokia-Siemens Networks ha dato loro.
Un particolare ringraziamento da parte di Tashi Tsering Lama è rivolto al Presidente del gruppo Fabio Troi per l’impegno assunto e portato a termine.
Sperando in un vostro continuo sostegno, vi porgo i miei più sinceri auguri di pace e serenità.
Tashi Tsering Lama
Lettera del Dott. MASSIMO DONATI
Vorrei inviare a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare questo progetto prima di tutto la profonda gratitudine di tutti i bambini che finalmente hanno un aiuto materiale quando purtroppo si ammalano. Fino ad ora dovevano ricorrere a degli aiuti medici esterni che oltre a essere particolarmente costosi, venivano eseguiti solo nei casi molto urgenti. La presenza di un medico fisso, e sottolineo sempre lo stesso, è di grande importanza. Questo medico da me intervistato, opera anche in alcune cliniche di Kathmandu e quindi nei casi di eventuale ricovero, può essere di grande aiuto a indirizzare il bambino/a malati nella clinica specializzata. Inoltre questo medico, visitando i bambini settimanalmente li conoscerà anche dal punto di vista clinico. Questo non è un fatto di poca importanza. E’ stato quindi stipulato un contratto annuale con questo collega e grazie al vostro aiuto abbiamo dato a Lama Tashi l’importo che copre la parcella del dottore e dell’infermiera per 1 anno. Abbiamo notato alcune lacune nella gestione dell’infermeria , purtroppo la nostra presenza è stata limitata nel tempo e non è stato possibile fare un training completo di come vada gestita al meglio questa piccola struttura. D’altra parte però abbiamo pregato il medico in carica di dare istruzioni all’infermiera di come procedere per ottimizzare al meglio la struttura esistente.
Abbiamo acquistato tutti gli strumenti essenziali per un primo soccorso e tutto quello che serve in un’infermeria : lettino, carrello porta attrezzi medici, e gli articoli che servono ( guanti, pinze, garze, disinfettanti etc).
Nonostante avessimo portato parecchi farmaci dall’Italia, le patologie che si sono presentate dopo aver visitato diversi bambini non erano previste in quello che avevamo portato. Abbiamo quindi provveduto all’acquisto di altre medicine in buone quantità. Tutto è stato pagato grazie alla vostra generosità.
Lama Tashi ha anche affittato un piccolo appartamento vicinissimo alla scuola. Questo spazio servirà per poter alloggiare i bambini con casi infettivi in modo da tenerli lontano dagli altri e fare in modo che l’infezione non si propaghi. Ho molto apprezzato questa decisione di Lama Tashi che considero il modo migliore per salvaguardare la salute di tutti. Contiamo vivamente che questo progetto sanitario, adesso che è stato intrapreso, continui nel tempo in quanto abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto per finanziare la Tashi School di tutto quello che hanno bisogno nel prossimo anno. Per me personalmente è stata una profonda esperienza che mi ha arricchito di serenità nel vedere negli occhi dei bimbi il loro riconoscimento, non solo per quello che facevamo materialmente, ma per l’amore che chiedevano e che da noi tutti hanno ricevuto.
Grazie ancora a tutti Massimo Donati Medico di base a Novellara ( Reggio Emilia) Specializzato in Pediatria

|